Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Vaccini, Lopalco rilancia: “Una legge per rafforzare le coperture tra adolescenti e giovani adulti”

Vaccini, Lopalco rilancia: “Una legge per rafforzare le coperture tra adolescenti e giovani adulti”

In un periodo segnato da una crescente sfiducia verso la scienza e da una preoccupante flessione delle coperture vaccinali tra le nuove generazioni, Pier Luigi Lopalco, consigliere regionale del Partito Democratico, lancia una nuova proposta di legge con l’obiettivo di rafforzare l’accesso e la consapevolezza vaccinale tra gli adolescenti e i giovani adulti pugliesi.

Estendere l’informazione oltre l’HPV

La proposta mira a modificare la legge regionale 1/2024, già in vigore e di recente promossa anche dalla Corte Costituzionale, per allargare il principio del diritto-dovere all’informazione vaccinale. L’obiettivo è includere tutte le vaccinazioni raccomandate dal calendario regionale per la fascia d’età 11-25 anni, non limitandosi più al solo Papillomavirus.

“La legge vigente – ha spiegato Lopalco – ha introdotto un modello informativo efficace sull’HPV. Ora vogliamo fare un passo avanti, ampliandolo a tutti i vaccini previsti per adolescenti e giovani adulti, per garantire un vero diritto alla salute e alla prevenzione”.

Check-up vaccinale senza nuovi obblighi

Il nuovo sistema, come precisato, non introdurrebbe obblighi ulteriori, ma semplicemente un controllo della situazione vaccinale al momento dell’iscrizione scolastica. Saranno i centri vaccinali delle ASL a effettuare la verifica e a rilasciare una certificazione, senza trasmettere alcun dato sensibile agli istituti scolastici, nel pieno rispetto delle normative sulla privacy.

Secondo Lopalco, questo approccio “favorisce una scelta consapevole e informata, con informazioni chiare e certificate dal servizio sanitario pubblico, senza imposizioni”.

Rispondere al calo post-pandemico

La proposta nasce dalla constatazione di un calo delle coperture vaccinali in Puglia, soprattutto tra gli adolescenti, fenomeno acuitosi negli anni successivi alla pandemia. “Un vuoto che espone i giovani a rischi evitabili – ha sottolineato il consigliere – e che impone alla politica di intervenire con strumenti moderni, mirati e rispettosi della libertà individuale”.

Una sanità pubblica che informa e protegge

“In un tempo in cui circolano disinformazione e sfiducia – ha concluso Lopalco – le istituzioni democratiche devono farsi garanti della scienza. Il nostro è un messaggio chiaro: non vogliamo imporre, ma rafforzare la responsabilità pubblica”.

Il ringraziamento va al gruppo consiliare del Partito Democratico per aver sostenuto e sottoscritto la proposta. “Con questa iniziativa – ha detto ancora Lopalco – ribadiamo il nostro impegno per una sanità pubblica forte, universale, inclusiva e capace di prevenire, proteggere e dare forza al diritto alla salute”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come
İmmediato

İmmediato

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow